October 24, 2022
Continua la collaborazione di Yara Italia con Casa Sankara-Ghetto out
Si propone di fornire un alloggio decoroso ed un lavoro dignitoso ad immigrati in provincia di Foggia.
Da alcuni anni Casa Sankara-Ghetto out gestisce una decina di ettari di terreno nei pressi di San Severo (FG), ricevuti in concessione gratuita dalla Regione Puglia. Qui i ragazzi ospiti della struttura si occupano della coltivazione di pomodoro da industria destinato alla produzione di pelati a marchio “Riaccolto-La Terra della Libertà” e commercializzati da una grande catena italiana di supermercati.
Quale piaga sociale combatte Casa Sankara-Ghetto out
Sulla coltura del pomodoro grava la piaga del caporalato (diffusa sia al Nord che al Sud Italia): si tratta di un sistema illecito di intermediazione e sfruttamento della manodopera da parte di intermediari illegali (chiamati “caporali”) che reclutano forza lavoro.
Diversi report segnalano come questi lavoratori siano pagati a cottimo, nonostante sia illegale, e le somme variano da tre a cinque euro per un cassone di 300 kg di pomodori. Lo stipendio giornaliero di questi lavoratori è di circa 25-30 euro per 10-14 ore di lavoro. I caporali, inoltre, impongono ai “loro” lavoratori tasse giornaliere per il trasporto e i pasti.
Come Yara Italia supporta Casa Sankara-Ghetto out
Sono nate numerose associazioni con lo scopo di aiutare i migranti sfruttati fornendo loro alloggio, cure e formazione. Casa Sankara-Ghetto out ne è un bell’esempio ed è proprio qui che ormai da due anni Yara Italia dà il proprio contributo! Infatti forniamo a Casa Sankara-Ghetto out la consulenza agronomica, i piani di concimazione più efficienti e i migliori concimi per la produzione di pomodoro da industria.
Il circolo virtuoso della conoscenza
Il nostro motto Knowledge grows indica che la conoscenza cresce e fa crescere e per questo crediamo sia fondamentale trasferire le nostre conoscenze ai ragazzi dell’associazione, perché ottengano raccolti sempre più di qualità e per contribuire alla loro indipendenza!
Ma anche la nostra conoscenza si accresce con loro: abbiamo infatti incontrato persone che hanno la nostra stessa volontà di migliorare, in campo con loro anche noi apprendiamo nuove conoscenze perché, si sa, in agricoltura ogni campagna è diversa da quella precedente.
E per il 2023?
Anche la raccolta del pomodoro si è conclusa nonostante le difficoltà incontrate durante la stagione, dovute soprattutto al grande caldo. Siamo pronti a sposare questo progetto anche per il 2023 e a fornire il nostro concreto contributo a Casa Sankara-Ghetto out.
Per conoscere meglio l’associazione Casa Sankara- Ghetto out: www.casasankara.it