Quale concime per vigneto scegliere per aumentare le rese
Le diverse fasi della concimazione del vigneto
La concimazione del vigneto prevede diverse fasi: una in periodo autunnale, in post raccolta, che consente di preparare il suolo con le riserve necessarie alla pianta a inizio primavera.
La seconda, la più importante, in periodo primaverile per fornire gli elementi nutritivi necessari a sostenere la crescita della coltura.
Durante la crescita infine è possibile proseguire con concimi fogliari, che possono integrare macro e microelementi essenziali in specifiche fasi fenologiche, e biostimolanti, utili per migliorare la resistenza delle piante a determinati stress abiotici e per migliorare le prestazioni colturali.
Laddove è disponibile, è possibile procedere anche con degli interventi in fertirrigazione.
Concimi organici e organo minerali per vigneto
L’utilizzo di concimi a base organica consente di integrare nel suolo non solo elementi nutritivi, ma anche sostanza organica, fondamentale per mantenere un buono stato di salute e fertilità del suolo.
Il carbonio organico migliora infatti la struttura del suolo e la stabilità degli aggregati, la sua capacità di trattenere acqua e di scambio cationico.
La sostanza organica è inoltre una riserva di nutrienti, che vengono rilasciati gradualmente, garantendo una nutrizione costante delle colture e riducendo le perdite nell’ambiente, rendendo più efficienti le concimazioni.
I benefici della sostanza organica sono evidenti anche sulla biologia del suolo: essa, infatti, fornisce energia per i microrganismi utili, che aumentano la loro attività, e contribuisce a migliorare la biodiversità del terreno.
I concimi a base organica YaraSuna sono quindi ottimali per migliorare l’efficienza delle concimazioni e preservare salute e fertilità del suolo. Per la concimazione del vigneto sono particolarmente indicati YaraSuna RIGENERA e YaraSuna RIFLORA.
YaraSuna RIGENERA è un inoculo di funghi micorrizici ideale per la concimazione autunnale del vigneto. Questo prodotto rigenera i suoli che manifestano fenomeni di stanchezza legati all’eccessivo sfruttamento e alla mancanza di sostanza organica.
Grazie all’elevato contenuto di sostanza organica e alla presenza di un substrato attivo (BOOSTER), YaraSuna RIGENERA funge da attivatore biologico per i microrganismi presenti nel suolo. Quest’azione si combina con l’inoculo di micorrize, batteri PGPR e Trichoderma, che esercita molteplici attività, tra cui la fissazione dell’Azoto, la solubilizzazione del Fosforo e la produzione di metaboliti utili per la crescita delle piante.
YaraSuna RIFLORA invece è un concime organo minerale NPK 6-5-10 particolarmente indicato per la concimazione primaverile della vite da vino. Consente infatti di apportare non solo Azoto, Fosforo e Potassio, ma anche meso-elementi come Calcio, Magnesio e Zolfo. L’elevato contenuto di carbonio organico (27%) favorisce il rilascio graduale degli elementi nutritivi, per una nutrizione costante del vigneto, e migliora le caratteristiche del suolo, affinché supporti appieno la crescita colturale per massimizzare rese e qualità.
YaraSuna RIFLORA e YaraSuna RIGENERA sono entrambi consentiti in agricoltura biologica e possono essere utilizzati in tutti i tipi di agricoltura.
Concimi fogliari e biostimolanti per vite
È pratica comune effettuare applicazioni fogliari nel vigneto per la difesa dalle più diffuse avversità della vite.
È altrettanto noto che la vite da vino è una coltura piuttosto rustica, in grado di vegetare in un’ampia gamma di condizioni pedo-climatiche. Tuttavia, applicazioni fogliari mirate possono elevare sensibilmente le potenzialità produttive del vigneto, soprattutto in condizioni pedologiche non eccellenti oppure in occasione di condizioni climatico-ambientali sfavorevoli.
Abbiamo studiato una serie di soluzioni per applicazioni fogliari mirate a garantire standard produttivi e qualitativi di prima fascia, che si caratterizzano per una serie di benefici:
- miscibilità con gli agrofarmaci e, quindi, applicazione insieme ai prodotti per la difesa
- assenza di problemi legati all’uso dei prodotti (filtri intasati, precipitazione in botte, residui di metalli pesanti)
- efficacia comprovata, come da tradizione Yara, nel prevenire le carenze tipiche del vigneto e nel promuoverne i processi metabolici e fisiologici contro le avversità ambientali, favorendo l’efficienza d’uso dei fertilizzanti, la tolleranza agli stress abiotici ed elevando lo standard qualitativo dell’azienda viticola e viti-vinicola
Proponiamo l’abbinamento dei concimi fogliari YaraVita con i biostimolanti YaraAmplix perché queste formulazioni lavorano in sinergia e consentono di aumentare l’effetto delle applicazioni, riducendo le dosi d’impiego.
YaraAmplix ACTISIL, il biostimolante con esclusivo brevetto di acido ortosilicico complessato con colina, applicato a dosaggi anche molto contenuti in fase di accrescimento vegetativo (3-4 foglie completamente distese), promuove in modo netto il rafforzamento strutturale degli organi vegetativi.
Se applicato in fase di accrescimento dei grappoli, infatti, ne aumenta la consistenza e promuove l’ispessimento delle pareti cellulari, aumentando le rese, come da relativa certificazione CE di cui è dotato.
La combinazione ideale in queste fasi è con il concime fogliare YaraVita PHOTREL PRO che contiene, in quantità perfettamente bilanciata, tutti gli elementi essenziali per il vigneto tra cui Magnesio e Molibdeno, per la prevenzione del disseccamento del rachide, e Zolfo, per arricchire le uve di composti aromatici.
YaraAmplix FLOSTREL invece è un biostimolante per vite innovativo, protetto da ben due brevetti di formulazione, contenente Boro, Fosforo ed elementi bioattivi da Ascophyllum nodosum: applicato in prefioritura, promuove una fioritura vigorosa e previene i fenomeni di acinellatura.
L’abbinamento perfetto è con YaraVita FRUTREL, la sospensione concentrata studiata appositamente per preparare la vite ad una produzione importante e di qualità superiore, equilibrando il rapporto tra attività vegetativa e produttiva. Nelle fasi successive del ciclo, dall’inizio dell’accrescimento degli acini, YaraVita FRUTREL può essere associato a YaraAmplix OPTIVI, biostimolante registrato con marchio CE, che garantisce una maggior capacità della vite di assimilare l’Azoto disponibile, anche quando le condizioni ambientali non sono ideali.
Quando la stagione estiva è al suo picco, lo stress termico può diventare estremamente limitante e minare la produttività del vigneto, nonché la qualità delle uve: non è raro che i vigneti mostrino anche sintomi da stress idrico.
Abbiamo sviluppato il biostimolante che permette alla vite di reagire a questa tipologia di stress, conservando le attività metaboliche e fisiologiche: YaraAmplix OPTIMARIS.
Si tratta di una soluzione molto concentrata di composti algali bioattivi che sviluppano nella pianta una spiccata azione antistress, promuovendo calibri e qualità maggiori. Anche in questo caso, l’effetto del prodotto è certificato con marchio CE, l’unica certificazione in grado di garantire l’efficacia dei prodotti ad azione biostimolante.
In questa fase, l’azione di YaraAmplix OPTIMARIS può essere amplificata da quella del concime fogliare YaraVita CALTRAC 560 PLUS, una miscela di microelementi in sospensione che, tra gli altri, ha una elevatissima concentrazione di Calcio, elemento fondamentale per la vite, che promuove la distensione dei grappoli, assecondandone la crescita. Inoltre, questo prodotto crea un velo sulla superficie delle foglie e delle bacche che protegge dalle scottature.
All’invaiatura, YaraAmplix OPTIMARIS può, invece, essere abbinato a YaraVita AGRIPOTASH, formulato specificamente per aumentare la concentrazione di solidi solubili negli acini e la colorazione.
Concimi per la fertirrigazione del vigneto
Nei vigneti dotati di impianti di irrigazione al suolo (sub-irrigazione, ala gocciolante e simili), la carta vincente per garantire maggiore efficienza della rizosfera e forte spinta alla crescita radicale, soprattutto delle radici secondarie assorbenti, è YaraAmplix OPTINUE, il biostimolante pensato per promuovere la funzionalità della rizosfera grazie all’elevatissimo rapporto di acidi umici sui fulvici (14:1 p/p).
Questo biostimolante potenzia i fenomeni di sinergia radicali, garantendo la massima vitalità della rizosfera e la solubilizzazione degli elementi della nutrizione.
L’abbinamento ideale è con il concime per fertirrigazione YaraVita MAGPHOS, che garantisce la disponibilità di Fosforo, Magnesio e Potassio anche nei terreni alcalini ad elevata concentrazione di calcare attivo che caratterizzano la viticoltura italiana.
In fertirrigazione, l’applicazione di YaraTera CALCINIT, nitrato di calcio idrosolubile, favorisce rese elevate e di qualità grazie alla presenza di Azoto, nutriente base per la crescita delle piante, e di Calcio, fondamentale per la qualità delle uve.
Ai prodotti sopra elencati può essere combinato YaraTera KRISTA MAG, nitrato di Magnesio altamente solubile.
Prevenzione e superamento di stress e carenze specifici
Nel caso di carenze nutrizionali o alterazioni fisiologiche, le gamme YaraVita e YaraAmplix offrono prodotti in grado di prevenire o risolvere i problemi, a garanzia del raggiungimento degli obiettivi produttivi e qualitativi in ogni annata.
Ad esempio, nel caso di varietà a forte spinta vegetativa, dove è necessario contenere la vegetazione a favore dello sviluppo delle strutture riproduttive, YaraAmplix OPTITRAC è sicuramente la soluzione indicata perchè stimola naturalmente la pianta a promuovere la fioritura e l’allungamento del rachide (graspo).
Nel caso di terreni ad elevato tenore di calcare attivo, l’applicazione al suolo di YaraVita NUTREL C previene il fenomeno della clorosi ferrica. Nei casi di immediata necessità, l’applicazione fogliare di YaraVita FERRICHEL 100 garantisce un pronto effetto rinverdente e la ripresa delle normali attività metaboliche.
Qualora l’eccesso di Calcio generi scompensi nutrizionali, YaraVita MOLYTRAC 250 e YaraVita HYDROMAG 500, applicati per via fogliare, prevengono il fenomeno del disseccamento del rachide, mentre l’applicazione di YaraVita BORTRAC 150 previene i fenomeni di allegagione incompleta, così come l’acinellatura dei grappoli.
Negli stessi casi, la distribuzione al suolo di YaraVita MAGTRAC 130L, assieme a YaraAmplix OPTINUE, rifornisce prontamente la pianta di Magnesio, elemento che la vite richiede molto.
Tutte le esigenze trovano una risposta sicura ed efficace nei prodotti della linea YaraVita e YaraAmplix, concimi e biostimolanti che innalzano le potenzialità del vigneto.