Il potassio favorisce la crescita vigorosa dell'albero, aumenta la pezzatura dei frutti e rafforza le cellule. Stimola inoltre la tolleranza ai parassiti e alle malattie.
Potassium and yield
![]()
Where soil supplies are inadequate, applications of potassium have resulted in increased yields.
Potassium and fruit weight
![]()
Yield increase comes partially from an increase in fruit weight, as studies in India show.
Potassium and cumulative yield
![]()
Applications need to be adjusted according to soil potassium levels. Where levels are high, high fertilizer rates may lead to a yield reduction, as trials with Fuji apples in Brazil show.
Potassium and total soluble solids
![]()
Potassium has a positive effect on many quality characteristics. It has a major role to play in improving the sweetness of the fruit, as shown in trials in India.
Potassium and apple color
![]()
Potassium also improves the color of fruit, by increasing anthocyanin content, as shown in trials in US.
K:Ca ratio and bitter pit
It is important that K-concentrations are in balance with other nutrients, particularly calcium, as preferential uptake of potassium over calcium will significantly reduce a range of quality characteristics. The most notable of these is bitter pit, as studies in Poland show.
Effetti del potassio nei vari stadi di crescita
|
Stadio |
Effetti del potassio |
Germogliamento - Inizio della fioritura |
Stimola la crescita rigogliosa e anticipata dei nuovi tessuti vegetali e incrementa la produttività dell'albero |
Dall'allegagione ai frutticini di 30 mm |
Riduce al minimo le alterazioni dei frutti |
Accrescimento dei frutti - Maturità |
Aumenta il peso dei frutti, i livelli di solidi solubili totali nei frutti e riduce le alterazioni e i danni da sole (a condizione che i livelli non siano tali da renderlo antagonista del calcio) |
Dopo la raccolta |
Incrementa le riserve anticipando la crescita della stagione successiva |
Per ulteriori informazioni vedere Stadi di crescita delle mele. |
Le mele asportano livelli doppi di potassio rispetto all'azoto. I livelli insufficienti di K causano problemi di squilibrio dei nutrienti. I livelli ottimali sono compresi tra i 100 e i 120 mg/100 g di peso di frutta fresca.
L'uso eccessivo del potassio può però causare effetti negativi sulla qualità dei frutti. Ciò avviene principalmente a causa dell'antagonismo con il calcio, di cui limita l'assorbimento.
Le carenze gravi provocano un imbrunimento della parte marginale delle foglie vecchie. I sintomi si manifestano in genere negli ultimi stadi del ciclo colturale quando i frutti prelevano il potassio dalle foglie e dalle lamburde. Le foglie rimangono sull'albero, anche se morte.
Le foglie degli speroni possono assumere un aspetto clorotico irregolare che porta a un imbrunimento intervenale e a bruciature al momento della raccolta.
I frutti sono piccoli, di colore opaco e spesso con la buccia spessa. La polpa ha un tenore zuccherino scarso ed è poco gustosa.
In caso di K carenze, di solito l'assorbimento di calcio e di magnesio aumenta.