Concimi con inibitori: cosa sono?
Migliorano l’efficienza delle concimazioni, anche in condizioni climatiche avverse
Un ulteriore passo verso l’agricoltura sostenibile
Sempre più spesso, soprattutto in corrispondenza della primavera, si verificano precipitazioni intense che rendono difficoltosa la distribuzione del concime in campo; allo stesso modo prolungati periodi di siccità non consentono alle piante di utilizzare l’Azoto distribuito durante le concimazioni.
In questi contesti l’utilizzo di concimi con inibitori, che stabilizzano l’Azoto e lo rendono disponibile per un tempo più prolungato e meno soggetto a perdite nell’ambiente, può essere la soluzione.
Come funzionano i concimi con inibitori?
Gli inibitori presenti nei fertilizzanti possono agire su due differenti processi di trasformazione dell’Azoto nel suolo, rendendolo così meno soggetto alle perdite nell’ambiente per lisciviazione o volatilizzazione. L’Azoto presente in questi concimi viene definito “stabilizzato”.
Troviamo quindi due categorie di inibitori:
- Inibitori dell’ureasi: l’ureasi è un enzima presente nel suolo responsabile dell’idrolisi dell’urea ad ammoniaca. L’ammoniaca così prodotta deve essere trasformata in nitrato per essere disponibile per le piante; tuttavia, mentre avviene questo passaggio, l’ammoniaca può essere soggetta a volatilizzazione ed essere persa nell’ambiente. Gli inibitori dell’ureasi rallentano l’attività dell’ureasi, diminuendo il rilascio dell’ammoniaca in atmosfera. Uno degli inibitori dell’ureasi utilizzati è l’NBPT
- Inibitori della nitrificazione: rallentano il processo di ossidazione dell’ammoniaca a nitriti, inibendo l’attività dei batteri del genere Nitrosomonas. In questo modo, vengono ridotte le perdite di protossido di Azoto in atmosfera e le perdite di nitrati per lisciviazione. Tra gli inibitori della nitrificazione troviamo il DMPP
I concimi con inibitori Yara
Abbiamo sviluppato diversi concimi contenenti differenti inibitori, in grado di rallentare i tempi di rilascio della frazione azotata contenuta in questi formulati.
- YaraBela ADVANTAGE è un nitrato di ammonio con Azoto ammoniacale inibito con DMPP. In questo modo il concime mette a disposizione delle piante Azoto nitrico per un effetto immediato, mentre l’Azoto ammoniacale viene rilasciato in tempi più lunghi per garantire alle piante la disponibilità dell’elemento per un più ampio arco temporale
- YaraMila DIAMANTE NEXT è un NPK da reazione con Azoto ammoniacale inibito con DMPP. In questo modo le piante avranno a disposizione l’Azoto nitrico nelle prime fasi di crescita/ripresa vegetativa/trapianto, mentre potranno contare sull’Azoto ammoniacale che si renderà disponibile per un periodo più prolungato. Naturalmente YaraMila DIAMANTE NEXT oltre all’Azoto contiene Fosforo e Potassio da solfato più meso e microelementi altamente solubili in acqua e quindi disponibili per le piante.
- YaraVera AMIPLUS è un formulato a base di Eura con tutto l’Azoto inibito con NBPT. Quando il prodotto arriva nel terreno, il processo enzimatico di trasformazione verso forme di Azoto disponibili per le piante viene rallentato. Si avranno quindi minori perdite dell’elemento, mentre le piante ne avranno a disposizione di più per il loro fabbisogno.
Sia il DMPP che l’NBPT, per essere pienamente efficaci, devono essere applicati in maniera omogenea su ogni singolo granulo. Per questo utilizziamo tecnologie computerizzate all’avanguardia in grado di offrire all’agricoltore prodotti al top della gamma.
Qual è il vantaggio dei concimi con inibitori per l’agricoltore?
Con i concimi granulari YaraBela ADVANTAGE, YaraMila DIAMANTE NEXT e YaraVera AMIPLUS l’agricoltore ha la garanzia che ogni granulo è ricoperto col medesimo quantitativo uniforme di prodotto e quindi anche il rilascio dei nutrienti sarà predefinito e assicurato. In questo modo le colture concimate con questi concimi avranno una crescita in linea con le aspettative dell’agricoltore.
I nostri centri di ricerca hanno svolto infatti numerose prove agronomiche che garantiscono l’efficacia di questi prodotti su diverse colture.
Per quali colture sono più indicati?
YaraBela ADVANTAGE e YaraMila DIAMANTE NEXT, grazie anche alla efficacia dell’Azoto nitrico, sono indicati su:
- colture pluriennali: vanno applicati alla ripresa vegetativa per garantire una pronta ripresa e, successivamente, un continuo apporto di Azoto
- colture orticole ed estensive: se applicati alla semina o al trapianto, garantiscono un veloce attecchimento e una rapida ripresa; se applicati in copertura garantiscono invece una pronta e continua fornitura di Azoto
YaraVera AMIPLUS si presta per le concimazioni in copertura delle principali colture erbacee estensive, che possono così avvantaggiarsi di Azoto disponibile più a lungo, nonché di un maggior quantitativo di questo elemento grazie alle minori perdite.